LA CARTA DEI DIRITTI DEL PAESAGGIO
UN PROCESSO DI SCRITTURA PARTECIPATIVA, UN PROGETTO CO-CREATIVO
Se pensiamo al paesaggio e ai suoi elementi costituenti come soggetti di diritto… cosa vuol dire? Quali diritti hanno? Come li comunicano? Come li possiamo tutelare? Sei in grado di uscire da te stessə proiettandoti nell’altro…vegetale, minerale, che sia solido, liquido o gassoso? Ti aspettiamo per scrivere, disegnare o quant’altro possa servire per elaborare insieme la Carta dei diritti del paesaggio: un prodotto culturale in equilibrio tra architettura del paesaggio ed esperienza onirica, tra legge e utopia, tra filosofia ed attivismo, tra arte e amministrazione delle cosa pubblica.
APPUNTAMENTO 1
28 giugno dalle 14:30
workshop di co-produzione ore 15:30/18:30
presso Biblioteca UAU (Via Milano, 105P, Brescia)
La mostra resterà aperta fino al 13 luglio
Orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato dalle 14 alle 19
APPUNTAMENTO 2
19 luglio dalle 14:30
workshop di co-produzione ore 15:30/18:30
presso Centro 3T (Via Scianica, 6, Sellero, BS)
La mostra resterà aperta fino al 7 settembre
Orari di apertura: Il sabato dalle 14 alle 19
Gli altri giorni su prenotazione
APPUNTAMENTO 3
13 settembre dalle ore 15:00
workshop di co-produzione ore 15:30/18:30
presso Villa Cernigliato (Via Clemente Vercellone, 4, Sordevolo, BI)
La mostra resterà aperta fino al 12 ottobre
Orari di apertura:il sabato dalle 15 alle 19
Un progetto promosso da Ass. Post Industriale Ruralità. A cura di Mauro Cossu, Francesca Conchieri e Giulio Zanella. Con la collaborazione di Carlotta Cernigliaro per Ass. Zero Gravità e Biblioteca UAU. Con il patrocinio del Comune di Sellero.
Per informazioni:
www.postindustriale.it
centro3t@gmail.com
Tel +39 3383853762 +393240990943
