Stai per addentrarti in un mondo che ha radici profonde, che affondano nella storia più remota dell’umanità, ma al contempo guarda al futuro, con sperimentazioni tecnologiche ed eco-compatibili: la lana di pecora.
L’allevamento ovino ha tanti risvolti: sociali, economici, ambientali e paesaggistici, ma prima di tutto relazionali e multisensoriali, calandoci in sensazioni forti, che ci riportano in contatto con la natura.
Il corso si compone di
- il kit che avete ricevuto a casa contenente la falda di lana, il pluriball, il sapone e il fascicolo “Un tuffo nella lana” (che potete scaricare cliccando qui)
- e questo video-tutorial per imparare insieme a realizzare un vasetto di lana infeltrita…buona visione e buon lavoro!
Approfondimenti:
Qualche link ( che nel fascicolo trovate sotto forma di QRCode)
- L’orto verticale, idroponico in lana, di Ass. Post Industriale Ruralità;
- Preparare lo yogurt con la cassetta di cottura in lana di Filo & Fibra
- Il video del materasso in lana, plastic free, di Filo & Fibra
Un progetto di Associazione P.I.R. in collaborazione con Ass. A.M.I. e Coop. di Comunità Filo & fibra, sostenuto da La Valle dei Segni- Comunità Montana di Valle Camonica all’interno del programma “La cultura oltre la crisi”. Si ringrazia per le scene di tosa l’azienda agricola Roberto Gusardi.